Soprano nordamericano. Seguì i corsi di canto presso i conservatori di
Boston e di New York; frequentò poi corsi di specializzazione a Parigi e
a Berlino. In quest'ultima città debuttò nel 1901 nell'opera
Faust di Gounod. Nel 1904 fu la partner del nostro Enrico Caruso nella
Bohème di Puccini a Montecarlo. Da allora la
F.
calcò i maggiori palcoscenici europei ed americani partecipando alle
più importanti rappresentazioni del Metropolitan di New York dove
cantò fino al 1922 quando eseguì
Zazà di Leoncavallo
per la sua serata di addio. I suoi cavalli di battaglia furono però la
Carmen e, soprattutto, la
Tosca, opere nelle quali ella poteva
esprimere meglio il suo carattere ardente e passionale. La
f.
interpretò anche una quindicina di film musicali. Ritiratasi dalle scene
scrisse anche due volumi autobiografici
Storia di una cantante americana
e
Un impulso dolcissimo. Nel 1918 fu la protagonista dell'opera
Suor
Angelica di Puccini, alla sua prima rappresentazione (Melrose 1882 -
Ridgefield 1967).